Ho
già parlato in un precedente post del tema intorno al quale ruota quest'anno l'evento, quello
della Sostenibilità, e delle tante città coinvolte, da Nord a Sud, oltre a
quelle "storiche" di Roma e Frascati. Ma a rendere ancora più appetitosa
quest'anno la European Researchers' Night
è senza dubbio un programma ricchissimo di eventi, per tutti i gusti
e per tutte le età.
Le
iniziative spaziano fra aperitivi e giochi scientifici, incontri con i
ricercatori, seminari, mostre, tavole rotonde e visite guidate ai più
importanti laboratori e centri di ricerca italiani.
I più piccoli, ma anche gli adulti giocherelloni, potranno divertirsi in una caccia al tesoro didattica sull'ambiente a Roma, sperimentare con la luce a Frascati, oppure giocare con la scienza a Bologna e Bari.
Per
quanto riguarda le mostre, anche in questo caso c'è l'imbarazzo della scelta. A
Frascati saranno istallate una mostra fotografica sulla sostenibilità e una sul "lavoro dell'uomo e la natura". A Trieste invece si celebrano i sessanta anni del CERN e il contributo dei fisici della sezione
INFN di Trieste. Mentre a Milano si darà spazio alla storia dei rivelatori di particelle.
Ricco anche il programma delle tavole rotonde, con discussioni che toccheranno i temi dell'Europa e la ricerca a Pavia, del ruolo delle donne nella scienza a Frascati, del rapporto fra ricerca e società a Catania e della fisica medica sempre a Pavia.
Si tratta solo una piccola parte delle
tantissime iniziative in programma, che trovate per intero nell'apposita sezione del sito di Frascati Scienza.
E se non potrete partecipare
materialmente agli incontri, niente paura! Munitevi (se ancora non lo avete) di
un account Twitter e seguite l'hashtag #ERN,
per assistere a tutti gli eventi non solo italiani ma anche europei sui social
network. Frascati Scienza, inoltre, dalle ore 18 del 26 settembre organizza la social night per le strade di Frascati.
Potrete immortalare la vostra notte tra le vie della scienza e condividere le
foto tramite il vostro profilo Twitter privato, contenente l'hashtag #ERN e
linkando @FrascatiScienza. Oltre a ricevere in regalo la maglietta
ufficiale dell'evento, contribuirete a diffondere la cultura della ricerca
scientifica nella società e tra la gente. Che poi, è proprio il nobile obiettivo
della Notte Europea dei Ricercatori.
Twitter: @GiorgioSestili