Dal
22 al 26 settembre tornano la Settimana
della Scienza, alla sua nona edizione, e la Notte
Europea dei Ricercatori,
un progetto promosso dalla Commissione
Europea e coordinato e realizzato da Frascati Scienza. Alle
storiche sedi di Roma e Frascati, che hanno ospitato la manifestazione negli
anni precedenti, quest'anno si sono aggiunte le città di Trieste,
Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa, con un
programma ricchissimo di eventi, dislocati da Nord a Sud su tutto il territorio
nazionale.
Il tema di quest'anno sarà la Sostenibilità, argomento ampio e
complesso, troppo spesso trattato in maniera superficiale dalla politica e
dagli organi di informazione, nonostante oggi rivesta una vitale importanza in
molteplici ambiti. La Settimana della Scienza sarà dunque l'occasione per
approfondire gli argomenti che riguardano lo sviluppo economico in relazione
alle esigenze sociali e alle questioni ambientali, interrogandosi e dibattendo
su quali possano essere davvero le migliori politiche che sappiano conciliare
tutti questi elementi.
Ad occupare la scena e ad arricchire i
dibattiti saranno i ricercatori, il cui lavoro è orientato alla continua
ricerca di soluzioni scientifiche e tecnologiche con le quali affrontare le
sfide per un futuro sostenibile. Una sfida che interroga anche la politica e la
società tutta, che non possono più mostrarsi indifferenti nei confronti delle
difficoltà ecologiche che il nostro pianeta mostra e che sempre più è costretto
a sopportare, di fronte alle falle dell'attuale sistema produttivo. Una sfida
dunque che chiama direttamente in causa l'Unione
Europea: "La Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza,
si è classificata prima nei progetti presentati da tutti gli stati membri,
firmando il primo contratto del nuovo programma di finanziamento – Horizon 2020
– che nei prossimi sette anni finanzierà con oltre ottanta miliardi di euro
progetti di ricerca e innovazione" dichiara il Presidente di Frascati Scienza, Giovanni Mazzitelli. "E’
fondamentale che proprio in coincidenza del semestre italiano di conduzione del
parlamento europeo, tutti possano avvicinarsi e condividere quelle tematiche
alle quali l’Europa sta dedicando non solo risorse finanziarie, ma anche spazi
e interesse, godendosi una settimana di scienza e intrattenimento per tutti i
gusti ed età.”
E in effetti il programma
della manifestazione spazia fra eventi di vario tipo: spettacoli, seminari,
conferenze, aperitivi scientifici, escursioni nei parchi e nei siti
archeologici, animazione per bambini e visite guidate nei maggiori centri di
ricerca italiani. Un modo per riporre la scienza e la ricerca nel posto che a
loro compete: nella società, tra la gente, e non in un Olimpo immaginario.
Articolo molto interessante per una manifestazione con un programma ricco di impegni. Spero di poter partecipare ad alcuni eventi. Grazie. Massimo Sestili
RispondiEliminaHai bisogno di un prestito di debito per pagare le bollette?
RispondiEliminaAssumi il controllo del tuo debito oggi
Disponibile ora Offerta di prestito di espansione commerciale?
Hai bisogno di un prestito per pagare le bollette?
Hai bisogno di un prestito?
Hai bisogno di un prestito personale?
Prestito di espansione commerciale?
Start-up aziendale, Istruzione,
Prestito di consolidamento del debito
Prestiti in denaro duro
Prestito per qualsiasi cosa?
Offriamo prestiti a basso tasso di interesse del 3%
Prestito senza controllo del credito,
Scrivici: financialserviceoffer876@gmail.com
Chiamaci o aggiungici all'app che è +918929509036